15 giugno 2022 - acquisizione dell'azienda del CED all'asta: la storia di EDB e Marietti continua

É con vivissima soddisfazione che comunichiamo che l'azienda del Centro Editoriale Dehoniano è stata aggiudicata, nella vendita tenutasi il 15 giugno 2022 presso il Tribunale di Bologna, a una compagine di investitori istituzionali, coordinata dal Prof. Alberto Melloni della Fondazione di Scienze Religiose di Bologna, che porterà avanti un progetto editoriale e d'impresa di amplissimo respiro, con il dichiarato obiettivo di fare rivivere gli storici marchi e cataloghi editoriali di EDB, EDB Scuola e Marietti 1820.
Questo importante risultato è il frutto del lavoro di otto mesi di esercizio provvisorio dell'impresa, che ha consentito di rivitalizzare la Casa degli Autori di EDB e Marietti 1820 (come l'abbiamo voluta chiamare all'ultimo Salone del Libro di Torino), scuotere dal profondo il mercato dell'editoria e fare venire alla luce progetti per la conservazione e lo sviluppo degli imponenti cataloghi: perle assolute della cultura cattolica e laica del nostro Paese.
Ringraziamo per l'attenzione e la collaborazione che, da più parti, abbiamo ricevute.

Centro Editoriale Dehoniano - CED
(Riccardo Roveroni)
Hai disabilitato i cookie?

Sei in modalità privata?


Purtroppo in questo modo il tuo browser non è compatibile con il nostro sito.
Esci dalla modalità privata e ricarica la pagina

 {{itemCartEvent.titolo}} 
{{itemCartEvent.quantity}} copia nel carrello {{itemCartEvent.quantity}} copie nel carrello

Vai al carrello

Abbecedari e figurine

Educare con le immagini da Comenio ai Pokémon

Pubblicazione:  4 novembre 2019
Edizione:  1
Pagine:  232
Peso:  454 (gr)
Collana:  1109 Le Bussole
Formato:  170x240x15 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788821113536 9788821113536
Ultima ristampa:  20 aprile 2023
€ 24,00 € 22,80
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,20 ogni copia
Descrizione
Dal primo «sussidiario» illustrato, pubblicato da Comenio nel 1658, agli album di figurine, la scuola e i media si sono interrogati sull’utilizzo delle immagini in campo educativo. Abbecedari illustrati, cartelloni, tavole per il gioco dell’oca e figure da collezionare sono accomunati da una più o meno esplicita intenzionalità didattica, cioè dal fatto di voler comunicare informazioni e contenuti culturali, facilitare l’apprendimento di specifiche conoscenze, rendere interessante un argomento storico o un concetto scientifico. Un vasto ambito di indagine che coinvolge la didattica, le scienze della comunicazione, la pedagogia dei media, la letteratura per l’infanzia e le discipline che studiano le immagini.
Sommario
Introduzione. L'immagine insegnante. I. L’iconografia scientifica e didattica. 1. Verso la scientificità della didattica. 1.1. Comenio e la centralità del metodo. 1.2. Immagini materiali e immagini mentali. 1.3. Insegnare per visione diretta: il metodo dell’autopsia. 2. Gli strumenti della scienza didattica. 2.1. La strutturazione dello spazio: l’esempio delle lezioni di anatomia. 2.2. L’illustrazione scientifica. 2.3. Iconografie e tassonomie. 2.4. La predisposizione ordinata dei sussidi. 3. L’Orbis pictus. 1. Un progetto editoriale e didattico. 3.2. Didattica di un mondo dipinto. 3.3. Iconografia dell’Orbis. 3.4. L’alfabeto figurato. II. Nuovi orizzonti visivi. 1. L’autoeducazione fra progetto e utopia. 1.1. L’antididattica di Rousseau. 1.2. Una paideia per immagini. 2. Tre importanti realizzazioni didattiche. 2.1. Il sussidiario di Basedow. 2.2. Il Bilderbuch für Kinder: l’impianto dell’opera. 2.3. Il Bilderbuch für Kinder: l’apparato didattico-illustrativo. 2.4. I cartelloni aportiani. 3. Da Pestalozzi a Fröbel. 3.1. L’ABC dell’intuizione. 3.2. Iconologia dei “doni”. III. Figure e letture. 1. A di Albero, B di Barca, C di Casa... 1.1. Il gioco visivo delle lettere. 1.2. La critica di Benjamin. 1.3. Alfabetizzazione e sperimentazione. 2. Le immagini per l’infanzia come campo di ricerca. 2.1. Identità di un orizzonte visivo. 2.2. Primi libri. 2.3. Capire le figure. 3. L’educazione alla lettura fra immagini e parole. 3.1. Compresenza e complementarietà di linguaggi. 3.2. Libri come giochi. 3.3. Il primato della parola: la pedagogia aniconica di Bettelheim. 3.4. L’illustrazione e la narrazione. IV. Sui libri di scuola. 1. Le immagini del regime. 1.1. Bassi profili iconografici. 1.2. Il fascismo: epurazione e promozione. 1.3. Il convegno di Bologna. 2. La democrazia e i suoi libri. 2.1. Verso la “naturale preminenza del testo”. 2.2. Miseria e nobiltà dell’immagine didattica. 3. I termini del cambiamento. 3.1. Fantasia e falsità. 3.2. Oltre le illustrazioni esornative. V. Immagini per gioco. 1. L’iconografia popolare. 1.1. Tönle Bintarn, che vendeva immagini. 1.2. La costituzione di una Imagerie populaire. 2. I giochi e le figure. 2.1. Le carte del re bambino. 2.2. L’educazione col gioco dell’oca. 3. Figurine. 3.1. Identità di un medium. 3.2. Serie e sequenze. 3.3. Il lato oscuro della figurina. 3.4. Panini educatore. 3.5. Dai Pokémon alla Cro-Army. Riferimenti bibliografici
Note sull'autore
Roberto Farné  è professore ordinario di Didattica generale all'Università di Bologna.
I suoi campi di studio e di ricerca riguardano principalmente il rapporto tra l'educazione ei media, la pedagogia del gioco e dello sport.